Eduardo Ambrosio


Vai ai contenuti

Menu principale:


L'Unione Europea

UNIVERSITA' > ATTIVITA' ANNI SCORSI > 25.3.17 60° dell' EUROPA

L'UNIONE EUROPEA
Approfondimenti

Trattato CEE, ufficialmente il "Trattato che istituisce la Comunità economica europea" ha istituito appunto la CEE. È stato firmato (per L'ITALIA da ANTONIO SEGNI e GAETANO MARTINO - DELL'EVENTO SONO VISIBILI LE PRIME PAGINE DEI GIORNALI DI TUTTO IL MONDO).

Il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom).
Insieme sono chiamati "Trattati di Roma" e sono entrati in vigore il 1º gennaio 1958.

La cerimonia si tenne solennemente in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, la stessa dove il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 Paesi membri dell'Unione europea hanno firmato la Costituzione per l'Europa.

1- Europa romantica-geografica (dall'Italia Rosanna

Insieme al trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, ovvero la CECA, firmato a Parigi il 18 aprile del 1951, rappresentano il momento costitutivo delle Comunità europee.
Il nome del trattato è stato successivamente cambiato in Trattato che istituisce la Comunità europea (TCE) dopo l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht e di nuovo cambiato in Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
I Trattati di Roma prevedevano, tra l'altro, l'istituzione dell'Assemblea parlamentare europea, composta da 142 deputati nominati dai parlamenti dei sei paesi membri della Comunità.
La sessione costitutiva dell'Assemblea parlamentare, avente a quel tempo solo funzioni consultive, si tenne a Strasburgo il 19 marzo 1958, sotto la presidenza di Robert Schuman. Soltanto nel 1962, l'Assemblea avrebbe assunto il nome di Parlamento europeo e, solo nel 1979, si sarebbero svolte le prime votazioni a suffragio universale diretto per l'elezione dei suoi membri.

2- Europa in numeri con le altre realtà mondiali Rosanna

Usualmente con Trattato di Roma si indica il solo trattato istitutivo della Comunità Economica Europea che prevedeva:
" l'eliminazione dei dazi doganali tra gli Stati Membri;
" l'istituzione di una tariffa doganale esterna comune;
" l'introduzione di politiche comuni nel settore dell'agricoltura e dei trasporti;
" la creazione di un Fondo Sociale Europeo;
" l'istituzione della Banca europea degli investimenti;
" lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati Membri.
Il mercato comune si basa sulle quattro libertà fondamentali: libera circolazione delle persone, dei servizi, delle merci e dei capitali, da realizzarsi in un periodo di dodici anni, in tre fasi successive.

La Storia
Alla fine dell'VIII secolo, TRALASCIANDO LA STORIA ANTICA ROMANA MEDITERRANEA CENTRICA, dopo la rottura dell'unità politica del Mediterraneo a causa della nascita ed espansione dell'Islam fino in Spagna e Sicilia, il quadro parve stabilizzarsi con il consolidamento di differenti domini.
L'assimilazione dell'elemento germanico (la geografia europea si sposta al Nord) con quello romano fu favorita dall'affermazione del regno dei Franchi, la più solida forma politica dell'Alto Medioevo, che Carlo Magno (primo europeista) portò alla massima estensione.
3- L'Europa nella storia prima dei Trattati Geppina
Verso l'Unione
Al termine della seconda guerra mondiale, quando l'economia europea viveva una situazione drammatica, sia per la fine dell'eurocentrismo, sia per il nuovo ruolo di provincia americana, in alcuni ambienti europei si diffuse la speranza che la ricostruzione dell'Europa occidentale potesse sfociare in un accordo per la creazione di uno stato europeo unificato: il progetto s'indebolì però con l'inizio della Guerra Fredda.
1941 Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ESPOSTO
Il 16 aprile 1948, comunque, in seguito ai trattati di aiuto reciproco e militare, viene istituita OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica), formata da tutti i paesi dell'Europa occidentale:
Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia e Turchia,
con il delicato compito di distribuire equamente i soldi americani del Piano Marshall.

Il 5 maggio 1949 viene creato a Londra il CONSIGLIO D'EUROPA, con lo scopo di indicare un vero cammino di pace ai popoli europei.
Il suo ruolo principale è quello di difendere i diritti dei cittadini ed il rispetto della persona e dei bambini.
La sua sede a Strasburgo ed è composto da 39 paesi con la richiesta di adesione di altri 6:
Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Ungheria. I 6 paesi in procinto di entrare sono: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Croazia, Georgia.

Due statisti francesi, Jean Monnet e Robert Schuman, erano tuttavia convinti che Francia e Germania avrebbero potuto superare il loro atavico antagonismo e dunque cooperare, di fronte alla prospettiva di ricevere incentivi economici: nel maggio del 1950 Schuman - sostenuto fortemente da De Gasperi - propose allora la creazione di un'autorità comune per regolamentare l'industria del carbone e dell'acciaio.
La proposta fu accolta da Germania, Belgio, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi che, insieme alla Francia, firmarono il trattato di Parigi nel 1951, dando vita alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), operativa a partire dal 1952.
Il governo britannico, invece, contrario alla natura sovranazionale della CECA, decise di non partecipare all'iniziativa (Sempre gli stessi!).
Nel giugno 1955 (si parla di "Spirito di Messina") i ministri degli Esteri dei sei paesi fondatori della CECA decisero di esaminare la possibilità di ampliare le basi della cooperazione economica.
Ebbe così inizio il processo che portò alla conclusione dei due TRATTATI di Roma del marzo 1957, istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea per l'energia atomica (EURATOM).
Quest'ultima si rivelò però di minor importanza, poiché i singoli governi continuarono a esercitare un pieno controllo sui propri programmi nucleari.

4- I vari assetti politici ed economici Anna Maria
Con l'Euro 1999-2002 si esprime una alta eticità: per la prima volta stati nazionali rinunciano a battere moneta in favore dell'Unione

Con l'Atto unico europeo, del 1° luglio 1987, furono dunque definite alcune importanti modifiche nella struttura della comunità, tra cui l'introduzione di un sistema di votazione a maggioranza (prima all'unanimità, pena il veto di ciascuno) in grado di contribuire all'accelerazione del processo di realizzazione del mercato unico, e furono apportati anche considerevoli cambiamenti:
" il Consiglio europeo entrò formalmente a far parte delle istituzioni comunitarie, i poteri decisionali del Parlamento europeo furono ampliati e fu istituito un Tribunale di primo grado, destinato a occuparsi dei ricorsi contro la normativa comunitaria presentati da individui, organizzazioni o società.
" Gli stati membri concordarono inoltre l'adozione di politiche comuni in diversi settori, dalla politica fiscale a quella occupazionale, dall'assistenza sanitaria alla tutela ambientale e decisero di allineare il più possibile la propria politica economica e monetaria a quella dei paesi confinanti.
" La Commissione si occupò anche della stesura di una carta dei diritti umani, la Convenzione europea per i diritti umani. La Gran Bretagna subito si oppose al progetto comunitario, temendo che un ampliamento dei poteri della Comunità europea potesse rappresentare una minaccia alla propria sovranità; solo in seguito aderì.
Nel 1991 i delegati dei paesi membri della Comunità europea presero parte ai negoziati sul trattato dell'Unione Europea, cercando di definire le condizioni per l'attuazione del progetto.
Il Consiglio dei ministri, riunitosi a Maastricht, nei Paesi Bassi, il 7 febbraio del 1992, firmò la versione finale dell'accordo istitutivo, ratificato dagli stati membri nel 1993, accordo che ha dato vita alla Unione Europea, a partire dal 1° novembre dello stesso anno.
Bandiera, inno Europeo, lingua.

Nel 1986 il Consiglio Europeo ha adottato la bandiera divenuta il simbolo dell'Unione Europea. Descrizione simbolica: sullo sfondo blu del cielo, una corona di dodici stelle dorate che rappresenta l'unione dei popoli Europei. Il numero delle stelle, invariabile, è simbolo di perfezione e di unità.
Descrizione araldica: un cerchio composto da dodici stelle dorate a cinque punte, non contigue, in campo azzurro.

L'inno Europeo (inno alla gioia) - adattamento dell'ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven - è stato adottato dal Consiglio d'Europa nel 1972 e viene utilizzato dall'Unione Europea dal 1986.

La lingua Europea, fino agli anni Sessanta, era il francese.
Più tardi, data l'ampia diffusione, ci si orientò verso l'inglese.

Non mancarono altri esperimenti come l'Esperanto, lingua tecnica internazionale, o altre proposte come l'euro verbo, fatta per poter arrivare a una monolingua della Comunità Europea una lingua tecnica internazionale.
Il progetto si basava su un principio semplicissimo: che le sei lingue continentali provengono dal latino da cui poi si sono diramate con vocaboli spesso identici o molto simili.

Ma tale progetto è stato poi definitivamente bocciato dal trattato di Maastricht: ogni Paese avrebbe adottato la propria lingua, perché la lingua è l'anima di un popolo e quindi non può essere sacrificata e quindi cancellata.
Oggi notizie e trattati sono espresse in undici idiomi di lingue (dal 2004, addirittura 21).
La Costituzione europea
Sito Unione europea e Costituzione: httpp//europa.eu.int/italia
tel. verde:0080067 891 011)
Il primo vero passo verso l'unione politica è stato fatto con l'Atto unico del 1987, che ha sancito l'impegno per una collaborazione obbligatoria dei partner europei in tema di politica estera e di sicurezza.
E' stato inoltre rafforzato il ruolo del Consiglio dei Ministri con l'ampliamento dei settori nei quali lo stesso decide a maggioranza ed è stata istituita la cittadinanza europea con la conseguente concessione della facoltà di votare e di candidarsi alle elezioni comunali di qualsiasi città d'Europa.
Per fissare principi, obiettivi, intenzioni, ecc. è stata elaborata la Costituzione Europea.
Essa ha emesso il primo vagito a Roma, Casa d'Europa
(in Campidoglio, sala Orazi e Curiazi, la stessa del 1957)
il 29 ottobre 2004 con la firma dei 25 capi di Stato dell'Unione, esprimendo una chiara coscienza di unità e permettendo, per la prima volta, che una regione multi-statale da spazio economico diventa anche spazio di diritto
Unione come organismo e non meccanismo: bisogna affermare i popoli non i governi, culture non nazioni
5- la costituzione europea Annarita

Allo stato , però, l'UE segna il passo perché, alcuni paesi (Francia e Olanda) non hanno ratificato la costituzione per cui si ricerca un rilancio con il Giuramento di Berlino voluto dalla Germania in occasione del 50° anniversario del 25 marzo 2007.
A tale battuta di arresto e per rafforzare e rifondare l'Unione Europea si è giunti al "TRATTATO DI LISBONA" - che, con una migliore delimitazione delle competenze dell'Unione e degli Stati membri attraverso un presidente permanente, un unico ministro degli esteri, un deciso potere al Parlamento e la fine dell'unanimità in ogni decisione.
Sostituendo la Costituzione europea bocciata dai no francese e olandese, il trattato prevede la sola approvazione parlamentare, solo in Irlanda il referendum. Purtroppo, nonostante la ratifica parlamentare di tutti gli altri 26 membri, l'Irlanda ha risposto negativamente con il referendum del 2008.
6- Prospettive e obiettivi dell'Unione Europea Adriana
Forte si eleva oggi la voce, soprattutto in seguito alla grave crisi economica mondiale che ha toccato il suo apice nel 2009, per la realizzazione, finalmente, degli Stati Uniti d'Europa con un unico governo, un'unica politica estera, un'unica politica economica europea.
Il 2 ottobre 2009, dopo vari incontri e trattative, e in seguito alla forte crisi economica globale, si è tenuto un nuovo referendum in Irlanda, il cui risultato è stato decisamente favorevole.
Dal 1° dicembre 2009 è in vigore il Trattato di Lisbona.

FINALMENTE SI PUO' PARTIRE PER UNA VERA POLITICA EUROPEA!
L'iniziativa più conosciuta dai giovani è il programma ERASMUS che COMPIE 30 ANNI, NASCE NEL 1987
SOMMARIO: CENNI STORICI - VERSO L'UNIONE: 1979 1° PARLAMENNTO EUROPEO ELETTO, 1984 PROGETTO UE, 1985 ATTO UNICO DI LUSSEMBURGO, 1992 MAASTRICT LA CULTURA (linguistica, patria, bandiera) - LA POLITICA: OBIETTIVI E COSTITUZIONE. Appelli all'unione. Manifesto di Ventotene - ERASMUS

1- Europa romantica-geografica (dall'Italia) Rosanna


Un'appendice geografica della massa asiatica protesa verso l'Atlantico e il Mediterraneo.
Un corpo centrale compatto, dalla Polonia alla Francia, lancia al Nord la penisola scandinava (un'Itala malriuscita) e un'esile punta danese; al Sud una Spagna tozza e una Grecia che va in frantumi.
Al Nordovest si è distaccata la forma piumata dell'Inghilterra, e al centro del Mediterraneo quella di un'Italia chiomata, che si distende restringendosi alla vita e articolandosi alle estremità.
A quella figura elegante non si addice l'immagine sgraziata dello Stivale, ma piuttosto quella di una signora, leggiadramente fluttuante nel mare.




2 - Europa in numeri con le altre realtà mondiali Rosanna

L'Unione Europea ha un'estensione di circa 2 milioni di kmq con una popolazione intorno ai 500 milioni
Negli USA 10 milioni di kmq e 300 milioni di abitanti - In Russia oltre 18 milioni di kmq di cui circa 5 in Europa il resto in Asia e circa 200 milioni di abitanti - In Cina 10 milioni di kmq e un miliardo e 300 milioni di abitanti -In India 1 milione di kmq e 1 miliardo di abitanti
Ai 378 milioni di abitanti dei primi 15 membri Paesi Bassi 16, Germania 81, Belgio 10.2, Francia 59.4, Italia 57.6, Lussemburgo 0.5, Danimarca 5.3, Gran Bretagna 59.8, Irlanda 3.6; Grecia 11; Spagna 41, Portogallo 10.3, Finlandia 5.2, Svezia 8.9; Austria 8.1).
dal 1 maggio 2004 si sono aggiunti i 74 milioni di abitanti dei 10 nuovi membri -(Cipro 0.7, Estonia 1.4, Lettonia 2.4, Lituania 0.4, Malta 0.39, Polonia 39, Repubblica Ceca 10.3, Slovacchia 5.4, Slovenia 2 e Ungheria 10)
per una Unione Europea di oltre 450 milioni di abitanti.
Inoltre, nel 2007, si sono aggiunte: Romania 22 e Bulgaria 7.9 (e in attesa e Turchia - 68).
Le nazioni europee estranee all'UE sono: Svizzera 6.4, ex Jugoslavia (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia) 24, Albania 3.2, Norvegia 4.3, Ucraina 53, Russia 150, Bielorussia 11 e Turchia 68.


3 - Europa nella storia prima dei Trattati Geppina
Fondamentale fu il ruolo della Chiesa che appoggiò Carlo Magno a riunificare l'Impero nel nome di Cristo.
Le radici cristiane dell'Europa Ada
Circa 2000 anni fa, gran parte dell'Europa faceva parte dell'immenso impero Romano, risultato dalle innumerevoli lotte cui i figli della lupa si sono sottoposti.
L'impero romano fu il più potente fattore d'unificazione della regione europea, tra la linea Reno-Danubio e il Mediterraneo, comprendente inoltre la Francia, l'Inghilterra e la Spagna.

Il 28 ottobre 312 d.C. può essere la data per il passaggio dalla antichità all'epoca cristiana, quando i soldati di Costantino con il crisma (un segno formato dalle prime due lettere greche del nome di Cristo una X = chi e una P = rho, sovrapposte e intrecciate - sintesi della croce del sogno di Costantino: in hoc signo vinces) inciso sugli scudi sconfiggono, a Ponte Milvio, l'usurpatore Massenzio.
Questo è uno degli avvenimenti decisivi della storia non solo occidentale, ma mondiale: il territorio dell'attuale Europa diventa cristiano.
<<Senza Costantino - dice Paul Veyne - il cristianesimo sarebbe rimasto una setta di avanguardia>>.
Il successo del cristianesimo non si verificò perché era la sola religione capace di dare una prospettiva alle inquietudini dell'epoca, di soddisfare esigenze personali e sociali che solo in essa potevano trovare risposta, ma per la politica rivoluzionaria di Costantino, destinata ad avere un peso gigantesco nei secoli a venire.

La conversione di Costantino fu sincera e non un mero calcolo politico come vogliono alcune tesi ottocentesche, egli, avendo compreso l'incredibile potenziale - l'amore che legava tra loro i fedeli e ciascun fedele personalmente a Dio - del cristianesimo, per evitare rivalità, si pose come interlocutore dei vescovi, sul loro stesso livello, presentandosi come il braccio esecutivo delle loro decisioni, non mise l'altare al servizio del trono ma il contrario: ritenne che gli affari e i progressi della Chiesa fossero una missione essenziale dello Stato sancendo così l'ingresso del sacro in politica e nel potere, che la "mentalità primitiva" si limitava ad avvolgere con un'infinità di superstizioni.
Fu questo il capolavoro della religione cristiana, il secondo fu la Chiesa, che Costantino favorì in ogni modo, senza peraltro mai vietare o perseguitare il paganesimo (pur considerando i pagani solo "stupidi" e gli ebrei una "setta nefasta") anzi favorendone una serena convivenza che durò almeno fino Teodosio, quando furono vietati i culti pagani e il cristianesimo fu proclamato religione ufficiale dell'Impero>>.

Nel dibattito su la Costituzione Europea, sorse la domanda se: l'Europa ha radici cristiane? L'Europa - scrive Paul Veyne - è democratica, laica, sostenitrice della libertà religiosa, dei diritti dell'uomo, della libertà di pensiero, della libertà sessuale, del femminismo e del socialismo o della riduzione delle disuguaglianze. Tutte cose estranee e talvolta in contrasto con il cattolicesimo di ieri e di oggi.

RICORDANDO L'EUROPA (chiesa)
Il 25 marzo 1957 con i TRATTATI DI ROMA vennero istituite la COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA (Euratom) e la COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA appunto la CEE; entrati in vigore il 1º gennaio 1958.
Con l'Euro 1992-2002 si esprime una alta eticità: per la prima volta stati nazionali rinunciano a battere moneta in favore dell'Unione
Per la prima volta, nell'ambito dell'Unione Europea con una popolazione di circa 500 milioni abitanti (quasi il doppio degli USA e della Russia) ed estesa per circa 2 milioni di kmq (gli USA 10 milioni e la Russia 18 milioni) tre generazioni non hanno conosciuto la guerra.
La COSTITUZIONE EUROPEA fa sua la DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO DEL 1948 (alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona)
Esprime nella CARTA DEI DIRITTI: "ruolo centrale della persona, dei suoi diritti inviolabili e inalienabili e del rispetto del diritto".
Il PREAMBOLO, recita: La CARTA si ispira "Alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell'Europa" e ai valori fondamentali della persona, promuove la "piena occupazione" e il "progresso sociale". "I popoli d'Europa sono decisi a superare le antiche divisioni e, uniti in modo sempre più stretto, a forgiare il loro comune destino".
Unione come organismo e non meccanismo, che afferma i popoli non i governi.
L'iniziativa più conosciuta dai giovani è il programma ERASMUS che COMPIE 30 ANNI, NASCE NEL 1987. Giornata dell'Europa :il 9 maggio.

L'unità del grande impero carolingio ,allora non esistevano le Nazioni, fu, però, ben presto minata dalle spinte centrifughe delle aristocrazie.
L'età moderna registra processi di indipendenza.
A partire dal secolo XVIII, la crescita demografica e lo sviluppo economico indotto dall'industrializzazione modificarono la fisionomia sociale e materiale dell'Europa.
Alla fine dell'Ottocento si esasperò il nazionalismo e lo sviluppo industriale scatenò mire imperialistiche. Questi fattori furono fra le cause dello scoppio, nel 1914, della prima guerra mondiale, un conflitto di dimensioni continentali.
La guerra mondiale divenne crogiolo di tensioni sociali che si arroventarono nell'immediato dopoguerra, rinfocolate dalla crisi economica che produsse disoccupazione e inflazione. La seconda guerra mondiale fu innanzi tutto lo scontro tra democrazie e dittature, di dimensione internazionale.
L'11 giugno 1940 italiani internati in Inghilterra e negli USA in quanto tutti fascisti.

Il secondo dopoguerra apre la strada al ripristino della democrazia e alla ricerca di integrazioni politiche ed economiche che scongiurassero futuri conflitti tra gli stati.
L'Europa, come un mercato unico in un'area di grande civiltà, con diffusi livelli di benessere, con ampie garanzie di libertà personali e con standard tecnologici d'avanguardia, è l'obiettivo finale del processo di unificazione attualmente in corso.

- 4 I vari assetti politici ed economici Anna Maria
Il trattato CEE prevedeva l'eliminazione entro dodici anni delle barriere doganali tra stati membri, lo sviluppo di un sistema comune di dazi doganali per le importazioni provenienti dal resto del mondo e la creazione di una Politica Agricola Comune (PAC) e nel 1960 del Fondo Sociale Europeo (FSE) .
Dal punto di vista politico, il trattato rafforzava sia il ruolo dei governi nazionali sia la natura sovranazionale della CEE rispetto alla CECA. In risposta alla CEE, nel 1960 la Gran Bretagna e altri sei paesi europei non membri, costituirono l'EFTA; nel 1961, in seguito all'evidente successo economico della CEE, ebbero tuttavia inizio i negoziati per l'ammissione della Gran Bretagna.
Il presidente della repubblica francese Charles de Gaulle, preoccupato dagli stretti legami tra Gran Bretagna e Stati Uniti, nel gennaio 1963 si oppose alla richiesta di ammissione inglese, cambiando parere solo nel 1967 (PECCATO!).

La nascita della Comunità europea risale al luglio del 1967, quando le tre comunità (CEE, CECA ed EURATOM) confluirono in un'unica organizzazione denominata Comunità europea.

Nessun ampliamento della Comunità o qualsiasi altro progetto innovativo fu tuttavia possibile prima delle dimissioni, nel maggio 1969, del presidente De Gaulle, al quale succedette Georges Pompidou, favorevole invece ad appoggiare nuove iniziative in ambito comunitario.
Su proposta del nuovo presidente francese, nel dicembre 1969 fu allora convocata all'Aia una riunione dei capi di stato dei paesi membri per preparare il terreno a un accordo sul sistema di finanziamento permanente della Comunità europea, per lo sviluppo di una struttura di cooperazione in materia di politica estera e per l'apertura dei negoziati sull'ammissione di Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca e Norvegia.
A partire dal 1° gennaio 1973, Danimarca, Gran Bretagna e Irlanda entrarono a far parte della Comunità europea; la Norvegia ritirò invece la richiesta, in quanto un referendum popolare interno l'aveva bocciata. La Grecia entrò a far parte della CEE nel 1981, mentre nel 1986 fu la volta di Spagna e Portogallo.

Negli anni Settanta e Ottanta vi furono anche altri importanti sviluppi:
- l'intensificazione degli aiuti comunitari ai paesi meno sviluppati;
- la costituzione del sistema monetario europeo;
- la graduale realizzazione del mercato unico europeo.

Nel marzo 1979 la costituzione del Sistema monetario europeo (SME) per stabilizzare i tassi di cambio e porre un freno all'inflazione, limitando il margine di fluttuazione di ciascuna moneta a un piccolo scostamento rispetto a un valore di riferimento, chiamato parità centrale: qualora questo margine, pari a +/- 2,25% (il "serpentone monetario"), non fosse stato rispettato, le banche centrali dei rispettivi paesi erano obbligate a intervenire liquidando la valuta più forte e acquistando quella più debole.
I governi dei paesi membri s'impegnarono inoltre a realizzare interventi adeguati di politica economica per evitare continui spostamenti della propria moneta dalla parità centrale.

Con lo SME si propose anche d'introdurre una moneta unica europea, l'ECU, il cui valore fosse definito in base a un paniere di monete ponderato rispetto all'importanza economica di ciascun paese membro.
Il sistema dei tassi di cambio, meccanismo principale dello SME, collassò però nel settembre del 1992 in seguito a forti speculazioni attuate sul mercato dei cambi e provocate dagli elevati tassi d'interesse stabiliti dalla banca centrale tedesca dopo la riunificazione delle due Germanie.

La Politica agricola comunitaria (PAC), valutabile negli anni Ottanta intorno ai due terzi della spesa comunitaria annuale, rappresentò tuttavia uno degli ostacoli principali alla piena realizzazione dell'integrazione economica europea.
Italia e Gran Bretagna furono allora costrette a uscire dallo SME (l'Italia vi era rientrata nel 1996).
5 - Costituzione Europea Annarita

Nella sua strutturazione, la Costituzione europea oltre a far sua la DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO DEL 1948 (alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona), dettaglia le competenze e la struttura delle istituzioni, stabilisce la competenza mista tra la UE e i singoli Stati per politica estera, sicurezza, energia, agricoltura, ambiente, politica sociale, sanità, giustizia, trasporti.
Nella CARTA DEI DIRITTI, infine, fa riferimento al "ruolo centrale della persona, dei suoi diritti inviolabili e inalienabili e del rispetto del diritto".

Entra in vigore il 1°novembre 2006, dopo la ratifica dei 25 stati membri dell'Unione europea, avrà la capacità di correggere le degenerazioni della globalizzazione e di tutelare le diversità contro le omogeneizzazione delle culture e la forza di persuasione alla pace.
Essa, nel PREAMBOLO, recita:
La CARTA si ispira "Alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell'Europa" e ai valori fondamentali della persona, promuove la "piena occupazione" e il "progresso sociale". "I popoli d'Europa sono decisi a superare le antiche divisioni e, uniti in modo sempre più stretto, a forgiare il loro comune destino".

La CARTA, in sintesi, " è:

una tappa importante nella costruzione dell'Europa e risposta alle sfide dell'Europa democratica, trasparente, efficace, al sevizio dei cittadini europei del domani, con 25 stati e 450 milioni di abitanti;

" sancisce:.

- il rispetto di valori comuni; dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza in particolare fra uomini e donne, stato di diritto e diritti umani
- un modello di società fondata sul pluralismo, sulla tolleranza, sulla giustizia, sulla solidarietà e sull'assenza di discriminazioni
- la cittadinanza europea
- i diritti fondamentali dei cittadini
- un rafforzamento della vita democratica dell'Unione;

" consolida

la competenza dell'Unione in materia di politica estera e di sicurezza la cui guida sarà affidata a un Ministro degli Esteri dell'Unione;
" fissa gli obiettivi comuni:
- pace, libertà, sicurezza e giustizia
- sviluppo sostenibile, progresso scientifico
- coesione economica, sociale e territoriale
- solidarietà fra gli Stati membri
- salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale europeo;

" consacra come simboli:

- la bandiera con dodici stelle, simboli di unità e identità dell'Europa
- l'inno alla gioia della Nona Sinfonia di Beethoven, che esprime una visione di fratellanza
- il motto europeo "Unità nella diversità" scelto tra le proposte di 8000 giovani
- l'Euro, moneta europea
- il 9 maggio, la Giornata dell'Europa.
6 Prospettive e obiettivi dell'Unione Europea Adriana
Prospettive
Le possibilità che l'Europa con tutti i suoi Stati possa pervenire, a breve o a lungo termine, sulla scia della Comunità Europea, ad un'Unione Europea totale, sono legate alle decisioni dei singoli Stati di avanzare sul piano del federalismo e dalla loro volontà di collaborazione che non deve essere limitata a livello economico e finanziario. E' necessaria l'attuazione di una reale cooperazione non solo tra gli Stati dell'UE, ma tra questi e gli altri Stati ed Organismi Internazionali.

Si è aperto sempre più all'Est, non solo alla Polonia e Ungheria e Cecoslovacchia che hanno già aderito e, più in là, il problema della realizzazione di una più grande Comunità Europea, una Comunità unica di tutti i Paesi dell'Europa, con la revisione del Trattato di Maastricht, cui elemento centrale diviene l'integrazione delle nuove finalità in una sola comunità con istituzioni unificate. Solo allora si potrà pensare a realizzare uno schema unico e flessibile, che tenga conto dovutamente degli elementi diversi che lo compongono.

Obiettivi(in gran parte realizzati o in realizzazione)
Organizzare in maniera coerente e solidale i rapporti tra gli Stati membri e i loro popoli.

I grandi obiettivi che persegue sono i seguenti:
" la promozione del progresso economico e sociale (realizzazione del mercato interno nel 1993, lancio della moneta unica nel 1999);
" l'affermazione dell'identità europea sulla scena internazionale (aiuti umanitari europei ai paesi terzi, politica estera e di sicurezza comune, intervento nella gestione delle crisi internazionali, posizione comune in seno alle organizzazioni internazionali);
" instaurazione della cittadinanza europea (che completa la cittadinanza nazionale senza sostituirsi ad essa e conferisce al cittadino europeo un certo numero di diritti civili e politici);
" lo sviluppo di uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia (che dipende dal funzionamento del mercato interno e più in particolare dalla libera circolazione delle persone);
" il mantenimento e lo sviluppo dell'insieme dei testi giuridici adottati dalle istituzioni europee e i trattati istitutivi.

Il manifesto di Ventotene
<<La civiltà moderna - dal Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschemann - ha posto come proprio fondamento il principio di libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita. Con questo Codice alla mano si è venuto imbastendo un grandioso processo storico a tutti gli aspetti della vita sociale che non lo rispettino.
|…| Il problema che in primo luogo va risolto , e fallendo il quale qualsiasi altro processo non è che apparenza, è la definiva abolizione della divisione dell'Europa in Stati nazionali sovrani.

|…| Insolubili sono diventati i molteplici problemi che avvelenano la vita internazionale del continente: tracciati dei confini a popolazione mista, difesa delle minoranze allogene, sbocco al mare dei paesi situati all'interno, questione balcanica, questione irlandese, ecc., che troverebbero nella federazione europea la più semplice soluzione, come l'hanno trovata in passato i corrispondenti problemi degli staterelli entrati a far parte delle più vaste unità nazionali, quando hanno perso la loro acredine, trasformandosi in problemi di rapporti fra le diverse provincie.
|…| E quando, superando l'orizzonte del vecchio continente, si abbracci in una visione di insieme tutti i popoli che costituiscono l'umanità, bisogna per riconoscere che la federazione europea è l'unica garanzia concepibile che i rapporti con i popoli asiatici e americani possano svolgersi su una base di pacifica cooperazione, in attesa di un lontano avvenire, in cui diventi possibile l'unità politica dell'intero globo.
|…| Occorre fin d'ora gettare le fondamenta di un movimento che sappia mobilitare tutte le forze per far sorgere il nuovo organismo, che sarà la creazione più grandiosa e più innovatrice sorta da secoli in Europa; per costituire un largo Stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali, spazzi decisamente le autarchie economiche, spina dorsale dei regimi totalitari, abbia gli organi e i mezzi sufficienti per fare eseguire nei singoli Stati federali le sue deliberazioni, dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli Stati stessi l'autonomia che consente una plastica articolazione e lo sviluppo della vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli.
|…| I giovani vanno assistiti con le provvidenze necessarie per ridurre al minimo le distanza fra le posizioni di partenza nella lotta per la vita. In particolare la scuola pubblica dovrà dare la possibilità effettive di perseguire gli studi fino ai gradi superiori ai più idonei, invece che ai più ricchi |…|.

Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie tra i giovani, oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i motivi dell'attuale crisi della civiltà europea, e che perciò raccolgono l'eredità di tutti i movimenti di elevazione dell'umanità, naufragati per incomprensione del fine da raggiungere o dai mezzi come raggiungerlo.

La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà>>.




Torna ai contenuti | Torna al menu