Eduardo Ambrosio


Vai ai contenuti

Menu principale:


GIORNALI, CANTI, MODA

STORIA > 1799 REPUBBLICA NAPOLETANA


GIORNALI REPUBBLICANI A NAPOLI NEL 1799

Il periodo repubblicano, con la libertà di stampa, vede a Napoli la nascita di molti giornali che, pur nella loro diversità, mirano a diffondere e propagandare e gli ideali di libertà e di giustizia democratica.

Siam liberi in fine, ed è giunto anche per noi il giorno, in cui possiam pronunciare i sacri nomi di libertà, e di uguaglianza, ed annunciare alla Repubblica Madre, come suoi degni figliuoli; a' popoli liberi d'Italia, e d'Europa, come loro degni confratelli.
Eleonora Pimentel Fonseca: (Il Monitore Napolitano Num. 1).

Il
Monitore Napoletano
Bisettimanale diretto da
Eleonora Pimentel Fonseca è il più importante. 35 numeri e tre supplementi dal 2 febbraio all' 8 giugno.

Il
Veditore Repubblicano
Esce ogni dieci giorni ed è diretto da
Gregorio Mattei e Pietro Natale Alety. Quattro numeri dal 21 marzo al 19 aprile.

I
l Vero Repubblicano
Settimanale. Ma si ignora chi fosse il redattore e direttore. Quattro numeri dal 25 marzo al 23 aprile.

Il
Giornale Estemporaneo
Settimanale. Si ignora chi fosse il redattore e direttore. Nove numeri dal 31 marzo al 21 Maggio.

Il
Corriere di Napoli e Sicilia
Diretto dal francese
Marcilly e da Cantigona. Dieci numeri dal febbraio ad aprile. Unico in doppia versione, italiano e francese.

I
l Giornale Patriottico della Repubblica Napoletana
Ignoto il redattore si conosce però l'editore
Bruno Cagliano. Otto numeri pubblicati, l'ultimo il 29 aprile.

Il Corriere d'Europa
Pubblicato e diretto da
Angelo Coda. Bisettimanale esce dal 1° febbraio al 14 maggio.

Lo Spettatore Napolitano
Diretto da
Nicola Mazzola, pubblica sei numeri dal 18 maggio al 4 giugno.

Le
Notizie Officiali
Pubblicato probabilmente dalle autorità francesi, il primo numero esce il 26 maggio.



Canti della Napoli del 1799
Poesie e Canti della Napoli del 1799

Canto dei sanfedisti (testo popolare)

Al lu suono de' grancascia viva lu popolo bascio
Al lu suono de' tamburielli so' risurte li puverielli
Al lu suono de' campane viva viva li pupilane
Al lu suono de' viuline morte alli giacubbine
Sona sona sona carmagnola sona li cunziglie viva 'o rrè cu la famiglia
A Sant'Eremo tanta forte l'hanno fatto comma ricotta
A stu curnuto sbrevognato l'hanno mis'a mitria n'capa
Mai-stà chi t'ha traduto chistu stommaco chi ha avuto
E signure e cavalieri te vulevano priggiuniere
Sona sona sona carmagnola sona li cunziglie viva 'o rrè cu la famiglia
Alli tridece de giugno Sant'Antonio pluriuso
E signure sti birbante è facettero 'o mazzo tante
So' venute li francise aute tasse n'ci hanno mise
Libertè egalitè tu arruobbe a mme j' arrobbe a tte
Sona sona sona carmagnola sona li cunziglie viva 'o rrè cu la famiglia
Li francise so' arrivate ci hann bbuono causate
E voilà e voilà cavece 'nculo 'a libbertà
Addo' è gghiuta onn'Eleonora c'abballava 'ncoppa 'o teatro
Mò abballa miez' o mercato 'nzieme cu mastudonato
A lu ponte a Maddalena 'onna Luisa è asciuta prena
E tre miedece che vanno nun la ponno fa' sgravà
A lu muolo senza guerra se tiraje l'albero 'nterra
Afferraino 'e giacubini 'e facettero 'na pappina
Sona sona sona car-magnola sona li cunziglie viva o rrè cu la famiglia
Passaje lu mese chiuvuso lu ventoso e l'addiruso
A lu mese ca se mete hanno avuto l'aglio arrete
Viva tata maccarone ca rispetta la religione
Giacubbini jate 'a mmare ca v'abbrucia lu panare
Sona sona sona carmagnola sona li cunziglie viva 'o rrè cu la famiglia
E' fernuta l'uguaglianza è fernuta a' libbertà
Pe' vuje so' dulure 'e panza signo' jateve a cucca
Addo' è gghiuta onn'Eleonora c'abballava 'ncoppa 'o teatro
Mo abballa cu 'e vruoccole 'e rape n'ha potuto abballa' cchiù


Inno Reale Borbonico (attribuito a Domenico Cimarosa)

Iddio conservi il Re per lunga lunga età
Come nel cor ci sta Viva Ferdinando il Re
Iddio lo serbi al duplice trono dei padri Re
Iddio lo serbi al duplice trono dei padri suoi
Iddio lo serbi a noi, viva Ferdinando il Re
Iddio conservi il Re
Iddio conservi il Re per lunga lunga età
Come nel cor ci sta Viva Ferdinando il Re




LA CHINEA (SONETTO SCRITTO DALLA FONSECA A FERDINANDO IV IN OCCASIONE DELL'ABOLIZIONE DELLA CHINEA)

A lo Re nnuosto Ferdinando IV°
Dio nce lo quard' e mmantenga
a nnomme de lo fedelissimo puopolo napoletano
Fabbeione.
E biva lo Rre nnuosto Ferdenanno,
guappone, che ssà ffà le ccose belle;
ma vace cchiù dde tutte ll'aute cchelle
chella chinea, cche nn'ha frusciat'aguanno.
Romma è no piezzo cche nce sta zucanno,
e n'accide co bolle e sciartapelle;
mo ha scomputo de fa le ghiaco-velle:
nc'è no Rre che ssa dice' e comm'e cquanno.
Lo ffraccto de Romma lo ssapímmo;
lo Rre è Rre, e non canosce a nnullo:
Ddio nce ll'ha dato e nnuie lo defen-nimmo.
Oie Ró, vi' ca 'no Rre mo n'è ttrastuflo:
dance lo nnuosto, pocca nce ntennimmo, e nnon ce sta a ccontà Lione e Cciullo.


La Chinea era un atto di sudditanza feudale che il Re di Napoli e Sicilia prestava al Pontefice. Ogni anno, il 28 di giugno, vigilia di San. Pietro, un ambasciatore del regno di Napoli, tra salve di artiglieria, presentava al Papa la Chinea, vale a dire, il dono di un cavallo bianco, che opportunamente ammaestrato, procedeva a passo d'ambio, si inginocchiava davanti al Pontefice e offriva un tributo di 7000 ducati.
L'uso del tributo sorse allorché i Normanni furono investiti dai pontefici del loro regno; la loro sottomissione ebbe luogo ogni tre anni, dal 1059 al 1472, e ogni anno dal 1472 in poi. Nel 1776 a seguito di incidenti tra la servitù dell'ambasciatore napoletano, Il Principe Colonna, e quella del Governatore di Roma, Ferdinando IV° decise di abolire il tributo provocando l'irritazione del Pontefice. Nel 1789 però ci fu un riavvicinamento, Ferdinando, per affermare l'indipendenza del Regno di Napoli si dichiarò disponibile a sostituire la Chinea con un tributo "per pura devozione verso i Santi Apostoli".
Nel 1707 l'abate Nicolò Caravita aveva negato ogni fondatezza giuridica della Chinea con il volume "Nullum ius pontificis maximi in Regno neapolitano, dissertatio historico-giuridica". Quest'opera fu successivamente tradotta in italiano da Eleonora Pimentel Fonseca.
Quando Ferdinando IV° decise di abolire la Chinea la Pimentel scrisse un sonetto in dialetto napoletano. E' il periodo del grande idillio tra la Monarchia napoletana e gli intellettuali illuminati, nulla fa presagire la tragedia che tra qualche anno si compirà.
Nel 1798, nonostante la proclamazione della Repubblica, Roma, spinta dalle spoliazioni francesi, ne reclamava la contribuzione. Nel 1855 Ferdinando II°, Re di Napoli e nipote di Ferdinando IV° (dal 1815 Ferdinando I°), concordò con Papa Pio IX l'esonero della Chinea con il contributo di una donazione di diecimila scudi per erigere in Piazza di Spagna la colonna dell'Immacolata Concezione
.

La murata (testo popolare)

Songo venuto sotto a 'sta murata
Songo venuto cu' 'nu gruosso sdegno
Ferma rilorgio mio cchiù nun sunare
Ferma pe' carità, ferma pe n'ora, n'ora sola
E sona, e sona, e ba' là Diana della sorte
E sona, e sunarrà, e sunarrà la morte
Si more 'a 'sta città la bella libertà
Nu resta, e restarrà sulo 'nu pianto amaro
Stammo cantanno dalla Vicaria
Già cundannate ciento e cchiù 'nuciente
Lu sango muorto scrive la buscia
De la giustizia de li cchiù putiente, occhiù putiente
E sona, e sona, e ba' la Diana della sorte
E sona, e sona e ba e sunarrà la morte
Si more a sta città, la bella libertà
Nu resta, e restarrà sulo 'nu pianto amaro



La serpe a Carulina (testo popolare)

Caruli si m'amavi nat'ann
Quanta cosa c'aviv da me
Quanta cosa, quanta cosa
Quanta cosa c'aviv da me
Ma si pazz e gia tutti lu sann
statte bona e guvernate oine' (2 volte)
Carammanco chiù de sett'anni
Cuffiat fui buon da te
Cuffiat, cuffiat, cuffiat fui buon da te
Mo ca saccio ca tutti lu sanno
Statte buon e guvernate oine' (2 volte)
Cull'arsenico tu me sciusciast
Munsuantuon accussi' cuntentast
Munsuantuon, munsuantuon accussi' cuntentast
Ma si' zzoccole e tutte lu sanno
Statte buon e guvernate oine' (2 volte)



Testo originale dell'inno della repubblica

Il titolo della composizione è il seguente:

"Inno patriottico del cittadino Luigi Rossi per lo bruciamento delle immagini dei tiranni, posto in musica dal Cimmarosa, da cantarsi nella festa del 30 fiorile sotto l'albero della libertà davanti il Palazzo Nazionale."

La poesia, composta di dieci strofe, suona così:

Su d'un sovrano Popolo
Sovrano più non v'è:
Al foco indegne imagini,
Itene ormai, dei re.
Già dalle vostre ceneri
Sorge libertà,
Che annunzia al mondo libero
la sua sovranità.
O foco, almo principio
Del tutto creator,
I regi in te ritrovano
Un nume distruttor.
Perisca una progenie
Nemica di virtù,
Che l'uom costringe a gemere
In dura servitù.
Accendi, deh! Prometeo,
Tua face ai rai del sol:
Reca la vita e l'anima
In questo amico suol
Possa per te risorgere
A' rei d'un più bel dì
L'uom, che tra ceppi barbari
A Libertà mori.
O predator dell'Anglia,
La speme tua qual'è?
Al libero Vesuvio
Vuoi ricondurre i re?
Trema: tue navi in cenere
Fra poco ridurrà
Il divorante incendio,
che i re consuma già.
E non temer che al Caucaso
Giove ti leghi il piè,
Se giove è re dei despoti
Noi non abbiam più re.
Questo, che all' aure sventola
Vessillo tricolor,
Rispetto a Numi imprimere
Sa nelle sfere ancor!



Inno della Repubblica Partenopea, col titolo "La Nazionale".

E' una poesia di carattere prettamente reazionario, degna del suo autore, un consigliere della Vicaria, borbonico arrabbiato, verseggiatore sanfedista e testimonio nel processo Maddaloni, fatto nel 1799 dalla Giunta di Stato al principe Columbrano.

Bell'Italia, ormai ti desta;
Italiani, all'armi! all'armi;
Altra sorte a noi non resta
Che di vincere o morir.
Dalla terra dei delitti
mosse il passo il Franco audace;
e nel sen di nostra pace
venne l'empio ad infierir.
Non ha fede non ha leggi,
Non ha tempio non ha nume;
Di rapine di saccheggi
Pasce l'empio infame cor.
Coi diritti dei ladroni
Scuote i troni e spoglia il tempio,
E tranquilla in tanto scempio
Non ti desti, Italia,ancor?
Già Fernando in campo affretta
Mille schiere in sua difesa:
Che più tardi? Alla vendetta
desta, Italia , il tuo valor.
Nella terra dei delitti
Si respinga il Franco audace;
Speri tregua, speri pace
Da si barbaro oppressor?



Inno della Repubblica Napoletana
Scritto dal poeta Luigi Rossi Musicato da Domenico Cimarosa

Inno della rivoluzione


Gite al fuoco, infami editti Nascer dee dal suo comando
Di un dispotico potere: Ogni giusta autorità
Son dell'uomo i primi dritti
Eguaglianza e libertà. Tutto lice, tutto è giusto;
Ma se turbi agli altri il dritto,
D'un dispotico potere Nasce allora il tuo delitto
Ite al foco infami editti; Dall'offesa umanità.
Son dell'uomo i primi dritti
Uguaglianza e libertà. V'è la legge che t'affrena
Che t'assolve o ti condanna:
Non v'è servo né signore; Legge santa o tiranna
Vincitor non v e ne vinto, Chi più libero ti fa.
Sol dall'un l'altro è distinto
Per comune utilità. Del volere universale
Figlia è sol la nostra legge,
Per serbar tai dritti illesi Ugualmente ella ci regge,
E una vita più sicura, Pena o premio egual ci dà.
Dallo stato di natura
Venne l'uomo alla città. Sol distinto è agli occhi suoi
Chi più sente acceso al core
Ma non turba il social nodo Di virtù quel sacro ardore
L'uguaglianza de' mortali; Che maggior di se lo fa.
Tutti liberi ed uguali
Sono ancora in società. D'un dispotico potere
Vanno al foco or gli empii editti:
Solo il popolo è sovrano, Son dell'uomo i primi dritti
Egli solo ha scettro e brando, Uguaglianza e libertà



LA MODA NEL 1799
A
i capelli incipriati ed annodati dietro la nuca ed alla parrucca si preferisce il taglio alla "Bruto" di chiara ispirazione repubblicana.
Le brache al ginocchio ("culottes") vengono sostituite dai pantaloni lunghi: di qui il nome di "sanculotti" dato ai protagonisti della Rivoluzione (dal francese: sans-culottes, senza brache).
Abolite le calze al ginocchio e le scarpe scollate munite di fibbia, gli uomini calzano scarpe chiuse ed accollate.




Torna ai contenuti | Torna al menu