Eduardo Ambrosio


Vai ai contenuti

Menu principale:


Video Doc. La GRANDE GUERRA

STORIA > DIDATTICA E LAB. > CINEMA E FOTOGRAFIA

DIDATTICA DELLA STORIA

la Grande Guerra
contenuto del video

"… il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio, l'esercito marciava verso la frontiera per fare contro il nemico una barriera …"
così cominciava il documento filmato sulla cosiddetta " Grande Guerra", in cui non si racconta la storia della prima guerra mondiale e della sua origine, ma si cerca di capire cosa accadde con materiali d'epoca.
Ci si rende conto che proprio nelle canzoni, sia le patriottiche che quelle di protesta si evidenzia maggiormente lo stato d'animo dei combattenti. Nei testi, con versi anche un po' freddi e diretti ma che al tempo stesso mettono in luce l'amore per la vita, si esprimeva la rassegnazione, la sofferenza, l'amarezza e la paura di morire. E da un'attenta lettura si può trarre un'immagine della guerra diversa da quella che può offrirci la pagina di un libro di storia.
"Esposizione di Torino" 1911
Mostra interamente dedicata all'industria che celebra una " Nuova Italia" che entra nella modernità.
Nel 1911 l'Italia dichiara guerra alla Turchia, per occupare la Libia. Questa guerra anticipa un particolare agghiacciante che caratterizzerà le successive: la scienza moderna applicata allo sterminio.
Per convincere la Turchia ad arrendersi, l'Italia conquista Rodi (primavera 1912) e le isole del Dodecaneso.
Il conflitto turco fu la "scintilla" che provocò "l'incendio dei Balcani".
L' Italia, per essere considerata una grande potenza, era pronta ad usare, in Libia, metodi e mezzi atroci di guerra.
Re Pietro di Serbia accolto da Vittorio Emanuele III
Tanto sfarzo ricorda una sovranità profonda e antica che al tempo era ancora viva:
all'autorità del re si riconosceva ancora qualcosa di sacro "si era Re per Grazia di Dio".
Re Nicola del Montenegro a Belgrado.
Più che un sovrano era considerato un "capo-bandito e capo-pastore", e sua figlia aveva sposato Re Vittorio Emanuele III.
Da Scutari, un angolo barbarico e remoto d'Europa, partirà la Grande Guerra.
Nei Balcani c'era anche un grande e antico civile impero: quello austro-ungarico.
L'Imperatore Francesco Giuseppe ebbe una vita non molto felice: suo figlio Rodolfo si era suicidato insieme alla giovanissima amante; la moglie, la regina Elisabetta d'Austria era stata assassinata a Ginevra da un folle italiano.
Francesco Giuseppe non comprendeva e non amava la "Nuova Europa", di conflitti sociali, di nazionalismi esagerati.
L'erede al trono sposò una donna di piccola nobiltà ciò era inammissibile agli occhi dell'imperatore.
Dietro uno scenario di castelli, di feste, di giovani sorridenti e governanti premurose c'era la malattia di un mondo incapace di scegliere fra medioevo e futuro.
Il 28 giugno 1914, l'erede al trono Francesco Ferdinando e la sua consorte furono assassinati a Sarajevo da terroristi serbi che (già allora) volevano unire la Serbia alla Bosnia.
La catena di eventi che porterà alla guerra si era messa in moto. Il vecchio imperatore, che sosteneva in modo convinto di attuare una politica di pace, non capì quanto stava succedendo.
L'arciduca Carlo era il nuovo erede al trono, trono dal quale la famiglia austriaca era stata definitivamente allontanata.
Nel maggio 1915, Gabriele D'Annunzio commemorò Garibaldi e chiese che l'Italia si schierasse contro l'Austria-Ungheria.
Il 24 maggio l'Italia, alleata con Francia, Inghilterra e Russia ("Triplice Intesa") dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, eppure l'Italia era stata alleata con l'impero austro-ungarico e la Germania fino a poco prima.
La decisione di mandare l'Italia in guerra fu presa da tre persone: il re, il primo ministro Salandra e il ministro degli Esteri Sonnino.
L'economista Francesco Saverio Nitti scrisse che stava per avvenire qualcosa che somigliava ad un colpo di Stato.
"Monfalcone è rasa al suolo"
Nei primi giorni di guerra gli italiani entrarono a Monfalcone per giungere subito a Trieste, ma per due anni rimasero inchiodati sul Carso.
La guerra , combattuta con armi pesantissime trainate dalla sola forza umana, in buona parte si svolse sulle montagne innevate, dunque arredatrici di notevoli disagi, infatti, gli Alpini si recarono a presidiare le vette".
Benito Mussolini, che allora era bersagliere, scrive con una umanità, che in seguito, sembrerà strano, cambierà radicalmente!!! "Su queste montagne le truppe italiane si muovono impacciate, senza essere ben equipaggiate per quelle ardue scalate" (infatti, ad esempio, utilizzavano muli da soma per trasportare materiale bellico).
Mussolini, al tempo, era uno dei leader di una piccolo minoranza di sinistra che voleva la guerra perché si aspettava dalla guerra la rivoluzione. Come è noto le sue idee sulla rivoluzione cambieranno!!!
Sulle Alpi si combatteva la guerra più dura: non solo nazione contro nazione, o uomo contro uomo, ma anche uomo contro temperature glaciali.
Le truppe erano accampate in tende e le comunicazione avvenivano attraverso piccioni viaggiatori.
Nel filmato non si vede il combattimento vero e proprio, ma i morti e i feriti.
Infatti, in sottofondo vi sono le parole che fanno quasi da commento alle immagini: "… la carrozza, che parte da Novara […] e va diretta a Monte Santo, il cimitero della gioventù …"
Ora vi è "la guerra di montagna", combattuta dalla parte degli Alpini austriaci e si nota quanto le scene dei due battaglioni siano simili, infatti lo sfondo è lo stesso.
Si vede un attacco dei kaiser austriaci sul Monte Pasubio che sparano sulle posizioni italiane, i quali a loro volta rispondono all'attacco.
"La prima guerra mondiale fu uno stillicidio di morti e di feriti per conquistare o perdere pochi metri".
"il Carso parve un calvario e la vita del fante fu in quel calvario"
Un volontario triestino arruolato con gli italiani, descrive quei momenti sul Carso: "Ad ogni nuovo sibilo che si avvicina, i corpi si raggomitolano ancora di più, le teste si ritirano dentro le spalle, cercano riparo fra i corpi dei compagni, frugano nel terreno come per entrarvi. Soltanto dopo lo scoppio è concesso un breve sollievo e poi un rombo terribile si abbatte si schianta più in là, sopra le nostre teste".
Carlo Salsa, nel libro "Trincee", racconta: "Il mio compagno uscì prima di me dal rifugio strisciando, "buona fortuna" mi disse dopo avermi stretto la mano, ma una ventata ci investì. Con l'occhio sinistro vidi l'ombra che mi stava davanti lanciata nel vuoto con le braccia spalancate, come in croce: così si moriva sotto le cannonate sul Carso."
Le opposte trincee stavano a pochi metri le une dalle altre e tirati scelti, i Cecchini, sparavano a tutto ciò che si muoveva.
"Sui riflettori di prima linea convergeva inesorabile il tiro nemico, essere di guardi per questi equivaleva arrischiare la vita ad ogni secondo."
"Gettare un ponte sotto le raffiche del tiro nemico era impresa ardua e rischiosa"
Gli uomini costruivano ponti, passerelle e ogni tipo di via d'accesso che facilitavano il loro passaggio.
"Nelle trincee del Carso, scavate a zigzag e battute dalle mitragliatrici si camminava, come con ironia battezzò il fante, a punto interrogativo".
Emilio Lussu descrive così un attacco "Chi non ha vissuto quei momenti non ha conosciuto la guerra; vidi due soldati aggiustarsi il fucile sotto il mento, uno fece partire il colpo e si accovacciò su se stesso, l'altro lo imitò e stramazzò accanto al primo".
Queste frasi sono prova delle disperazione di quei momenti.
"E la terra del Carso fu arrossata zolla per zolla da purissimo sangue".
Questi primi anni di guerra furono uno sterminio di morti. La morte era, infatti, dovunque. Ungaretti scriverà "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie".
"L'Adriatico fu solcato in ogni senso da esploratori incrociatori in vedetta".
Diversa fu la guerra della marina, rari gli scontri, in minor numero, quindi, i morti e i feriti. Chi pagò di più la guerra, per i sommergibili, fu la marina mercantile.
"Treni armati della R. Marina vigilarono le linee costiere".
Con la fine del 1915 e il principio del 1916, la nostra marina, con 202 viaggi, protetta da 584 crociere portò in salvo 115 mila uomini dell'esercito serbo, che poté così ricostituirsi.
Infatti, l'esercito serbo nel dicembre 1915, si ritirò attraverso l'Albania e fu evacuato per mare dalla Francia e dall'Italia.
"l'arrivo del S.E. Antonio Salandra a Torino, 31 gennaio 1916"
La forza degli alleati, Francia, Inghilterra, Russia (Triplice Intesa) e degli Imperi Centrali, Austria-Ungheria, Germania e Turchia si equivaleva.
Il generale Luigi Cadorna era convinto di fare una "guerra lampo", come quella di Napoleone, quindi di marciare, subito, senza problemi, su Vienna, ma come sappiamo non fu così e il malcontento cresceva.
"Sulle eterne Alpi, l'Italia rafforza le sue linee di difesa".
Paolo Monelli così scrive: "Arrivano le barelle con i primi feriti e i medici non fanno a tempo per lavare e bendare la carne fresca. Il lagno del ferito steso a terra è sommesso e interminabile, pieno di rinunce e abbattimento".
Il generale austriaco Franz Conrad von Hotzendorff è uno dei grandi responsabili della guerra, perché era convinto che i confini dell'impero dovessero espandersi verso sud, a spese della Serbia e dell'Italia. Aveva, infatti, studiato la possibilità di un attacco all'Italia e tentò di realizzarlo fra il maggio e il giugno del 1916: gli austriaci volevano scendere deal Trentino, lungo l'Adige e prendere alle spalle l'esercito sul Carso. I Kaiser guadagnarono solo pochi chilometri di territorio, ma non riuscirono a sfondare.
Luigi Barzini, un inviato di guerra, così scrive a proposito della presa di Gorizia, avvenuta nel maggio-giugno 1916: "Il monte Sabotino, truce montagna divoratrice di uomini" e poi " Vi sono cadaveri di battagli ormai lontani, ecco cadaveri di nostri soldati caduti in fila ieri mattina, falciati da una mitragliatrice". "… Gorizia, tu sei maledetta …" queste sono le parole della canzone dedicata alla città simbolo della guerra.
Si combatte ancor e si vedono cavalieri a piedi per offrire un bersaglio meno facile.
Paolo Caccia scrive: "La guerra è al punto di partenza, tranne che abbiamo preso Gorizia, perso una fetta del Trentino e diverse centinaio di migliaia di morti".
Gorizia è distrutta, tutto è andato in rovina.
Vittorio Lotti, un giovane scrittore che morì in guerra, ebbe grande successo con il poema su Gorizia, oggi dimenticato, "Acqua azzurra d'Isonzo e sangue rosso d'Italia" scriveva.
Francesco Giuseppe morì il 22 novembre 1916. Per l'ultima volta fu celebrato il vecchio rito funebre. Era la fine non solo dell'impero austriaco ma anche della vecchia Europa e delle dinastie screditate dalla guerra. Si sperava seguisse un'era di democrazia e pace, ma i tempi non erano maturi. Nel dopoguerra vennero i grandi dittatori (Mussolini, Hitler, Stalin).
Nell'agosto 1917 ebbe inizio l'ultima battaglia (l'undicesima) sull'Isonzo: i segni di crisi e cedimento per le stragi si moltiplicarono.
Paolo Caccia racconta ancora: " Un colonnello si è ucciso con un colpo di rivoltella e due reggimenti sono stati massacrati". Una pattuglia italiana cerca nemici ancora vivi.
Dodicesima battaglia sull'Isonzo, dice il cartello in tedesco. Nell'ottobre 1917 la situazione si capovolge: gli italiani subiscono un attacco, la rivoluzione ha paralizzato la Russia. L'esercito tedesco scende in Italia per aiutare gli austriaci con i quali ha sfondato a Caporetto. "Gli italiani in ritirata strategica dietro le nostre linee".
Le didascalie nei filmati tedeschi sono sprezzanti. Un ufficiale austriaco scrive: "Nelle caverne giacciono circa 800 italiani, tutti morti; non devono essersi accorti di niente". I gas erano una delle cause di queste centinaia di morti. La sconfitta fu catastrofica e ci fu il timore di una resa. Fra le cause vi erano gli errori, anche gravissimi, dei comandanti, e molti furono quelli di Badoglio.
Molti che combattevano in trincee, si arresero poiché erano persuasi che della loro vita non importasse molto a chi comandava. La ritirata sull'Isonzo fu caratterizzata da saccheggi e ubriacature.
A Venezia la marina fece sbarcare i suoi uomini per combattere a terra.
I diciassettenni costituirono i nuovi reggimenti. Facce di ragazzini si sostituiscono ai ventenni, che sono tutti, morti, mutilati e prigionieri, … il mulino infernale della guerra macinava gli adolescenti.
Ci si preoccupa, se anche per loro sarebbe toccata la stessa sorte dei precedenti, di come sarebbero stati sostituiti.
A questo punto si vede un manifesto di incitamento alla guerra, il quale dichiarava " L'austriaco ha rubato le tue cose e la tua vita, ammazzalo e riprenditi ciò che ti appartiene. "L 'Italia è degli italiani!!!"
Con il comandante Armando Diaz ci si divertiva (quando era possibile) dietro le linee.
I soldati, infatti, organizzavano gare per mostrare la loro abilità.
La gente era stremata dalla guerra, ma non poteva neanche tornare sotto il governo austriaco.
Gli italiani, in seguito all'intervento degli americani, acquistano la supremazia aerea. (Si vedono scende di guerra nei cieli).
L'imperatore Carlo d'Austria, con la moglie, in visita a Bolzano (maggio 1918) cerca un complotto di pace, ma non viene ascoltato da nessuno.
10 giugno 1918: un motoscafo della marina italiana affonda con migliaia di persone a bordo.
12 giugno 1918: nuova grande offensiva austriaca. Armi atroci vengono adoperate: i lanciafiamme.
28 ottobre 1918: il comandante Diaz diede inizio alla controffensiva italiana.
L'Austria, costretta a cedere, firmò l'armistizio alle ore 15 del 4 novembre.
Hupe Dalton racconta: " La prima notte il cielo era illuminato da fuochi d'artificio, si sentivano distanti le campane e canti e applausi: è stato un momento di grande gioia. Il suono delle campane proveniva da tutti i paesi il cui campanile non era stato distrutto durante gli attacchi e si sentì di suonare per giorni, dall'alba al tramonto".
Musetti scrive: "Delle ragazze ci applaudivano, una di esse mi diede un bacio, non l'ho mai più rivista: fu uno dei momenti più belli della mia vita".
I soldati alzavano la bandiera e sfilarono per le città. Trieste poté finalmente accogliere il suo Re. Ma non fu festa per tutti: migliaia di soldati mutilati tornavano a Caporetto e vennero chiusi in un campo speciale. Carlo Salsa scrive: "A un ex prigioniero che voleva del pane un generale rispose: per voi ci vorrebbe del piombo". I prigionieri, infatti, erano considerati traditori.
Fra i prigionieri austriaci si erano diffuse largamente la sofferenza e l'amarezza: ben presto lo stesso avverrà anche nei Paesi vincitori. La guerra, protrattasi per quattro anni, finì con un tragico bilancio:
1. 10 milioni di morti;
2. 30 milioni tra mutilati e feriti;
3. Debiti di guerra che non si sapeva come pagare.
Nel 1921 venne scelto uno tra i milioni di caduti in guerra, che li rappresentava tutti e che venne seppellito a Roma, sull'altare della Patria a piazza Venezia: " i
l Milite Ignoto".
Che avrebbe dovuto dare senso a tutti i morti, i feriti, i mutilati e ai conseguenti dolori che questa Grande Guerra ha provocato???
E il filmato si conclude con il susseguirsi di tragiche scene: con la sequenza di immagini che ci mostrano i mutilati di guerra.
Questo documento filmato, come si è ben capito ci propone di percorre, tappa per tappa, questa guerra che inaugura un secolo di trasformazioni politiche con il suo inizio nel 1914, le quali trasformazioni si ripercuotono fino ai nostri giorni. È molto importante ed educativo che una materia basilare, quale la storia, la nostra storia, ci sia proposta non solo come lettura sterile e richiesta come studio mnemonico, ma con un apporto visivo che ci induce a personali riflessioni e ci fanno conoscere anche quei particolare che un libro non può mostrarci perché non riesce a stimolare la nostra facoltà immaginativa. Infatti, questo può essere solo un punto di partenza per uno studio più approfondito che si basa sui costumi, le armi, le tattiche di guerra, le musiche di quell'epoca.
Comunque la riflessione più importante da fare su questa studiata, attrezzata, preparata, combattuta Guerra è che questa è la prima volta che la scienza non viene usata a beneficio dell'uomo ma per distruggere se stesso.



Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu